Costruire sistemi consapevoli dei costi e dei rischi per l'impresa composita

Karthik Bindiganavle immagine frontale
Patrick Taylor immagine frontale
4 lettura minima
Patrick Taylor immagine frontale
Riassumere questo con l'AI

Nella corsa odierna per diventare più agili, intelligenti e pronti per l'intelligenza artificiale, l'eccellenza operativa si basa su una gestione efficace dei dati. Le aziende che vogliono accelerare l'innovazione senza compromettere la stabilità o l'aumento dei costi hanno bisogno di sistemi che siano consapevoli dei costi e dei rischi.

In SnapLogic crediamo che il futuro delle operazioni aziendali risieda nella costruzione di una base intelligente e componibile in cui ogni flusso di lavoro, integrazione e processo sia osservabile, scalabile ed efficiente. Questo post esplora cosa significa costruire sistemi consapevoli dei costi e dei rischi e perché si tratta di una capacità fondamentale per qualsiasi azienda che si muove verso un futuro incentrato sull'intelligenza artificiale e sugli agenti.

Cosa significa essere consapevoli dei costi e dei rischi?

Le operazioni di sistema tradizionali spesso lasciano che i team reagiscano ai problemi a posteriori: sovraccarichi, tempi di inattività e costose inefficienze che emergono solo quando qualcosa si rompe. Ma in un'azienda composita, dove modularità e velocità sono essenziali, essere reattivi non è sufficiente.

  • I sistemi cost-aware offrono ai team visibilità sul consumo delle risorse, che si tratti dell'utilizzo dei nodi, della spesa per il cloud o dell'efficienza dei carichi di lavoro.
  • I sistemi risk-aware monitorano in modo proattivo i segnali di difficoltà, consentendo ai team di individuare, indagare e risolvere i problemi prima che abbiano un impatto sull'azienda.

Insieme, queste funzionalità creano un ciclo di feedback che consente ai team di operare in modo più intelligente, evitare i tempi di inattività, ottimizzare la spesa e scalare con fiducia.

Dall'osservabilità all'azione

Si comincia con la visibilità. SnapLogic consente l'osservabilità a più livelli per aiutare le squadre a passare da una lotta antincendio reattiva a operazioni proattive.

Dashboard creati ad hoc forniscono approfondimenti in tempo reale sul comportamento delle pipeline, sulle prestazioni dei nodi e sull'utilizzo delle risorse per i nostri clienti. Queste visualizzazioni aiutano i team a identificare rapidamente le anomalie, a individuare la causa principale dei problemi di prestazioni e a intraprendere azioni correttive prima che si verifichino interruzioni.

Prendiamo ad esempio Siemens Healthineers. Quando una pipeline HR critica ha iniziato a mostrare segni di instabilità, il team ha utilizzato le funzioni di osservabilità di SnapLogic per indagare sul problema. I dashboard hanno rivelato un utilizzo irregolare della memoria e la pressione dei nodi, che prima erano nascosti alla vista. Questa visibilità ha permesso a Siemens di isolare il problema, apportare modifiche mirate e ripristinare la pipeline senza impattare sui pagamenti dei dipendenti.

Ma soprattutto, questo incidente ha portato a miglioramenti a lungo termine. Forte delle nuove conoscenze, Siemens ha riconfigurato l'infrastruttura per una migliore distribuzione del carico di lavoro e ha implementato avvisi di monitoraggio per individuare prima problemi simili. Quello che era iniziato come un problema isolato si è evoluto in un cambiamento più ampio verso operazioni proattive e consapevoli dei rischi. Trasformare i dati in azione e l'osservabilità in resilienza.

Efficienza operativa grazie alla trasparenza dei costi

I team moderni devono fare di più che monitorare le spese; devono progettare per l'efficienza. Oggi i nostri clienti possono utilizzare le pipeline di SnapLogic per raccogliere i dati di utilizzo dai fornitori di cloud (come AWS), dagli strumenti interni e da SnapLogic stesso per calcolare i costi operativi.

Questi dati possono essere utilizzati per:

  • Tracciare l'efficienza del carico di lavoro tra le unità aziendali
  • Identificare le integrazioni ad alto costo o i modelli inefficienti.
  • Ottimizzare gli investimenti infrastrutturali tra i vari sistemi 

Non si tratta solo di fare report, ma di consentire ai team di prendere decisioni più intelligenti, più velocemente.

SnapGPT: Da analizzatore di pipeline a consulente intelligente

La diagnosi dei guasti della pipeline e dei problemi di integrazione è tradizionalmente lunga e manuale. Con SnapGPT tutto questo è cambiato.

SnapGPT è sia un copilota per la generazione di codici che un vero e proprio assistente per l'intelligenza dell'integrazione in grado di:

  • Analisi delle pipeline non funzionanti
  • Individuazione di schemi problematici nell'ordine o nella struttura di Snap
  • Fornire suggerimenti proattivi per risolvere o evitare problemi.

In questo modo i team vanno oltre il debugging reattivo per passare a un ambiente di integrazione predittivo e auto-migliorante.

Riduzione del carico operativo con AutoSync

La facilità d'uso è un elemento fondamentale dell'efficienza dei costi. Con SnapLogic AutoSync, i citizen integrator possono creare integrazioni tra sistemi di origine e di destinazione con un'impostazione minima e senza configurazione drag-and-drop. Questa esperienza "low-touch" riduce significativamente i costi operativi, consentendo agli utenti meno tecnici di creare e gestire flussi di dati senza compromettere la governance o l'affidabilità.

Meno ticket di assistenza. Costruzioni più rapide. Costo totale di proprietà inferiore.

L'osservabilità è il nuovo tempo di attività

Per sfruttare appieno il potenziale dell'architettura composita e della trasformazione alimentata dall'intelligenza artificiale, le aziende hanno bisogno non solo di flessibilità, ma anche di controllo.

SnapLogic aiuta le organizzazioni a costruire sistemi consapevoli dei costi e dei rischi che consentono l'innovazione senza compromessi. Che si tratti di ridurre i tempi di inattività, ottimizzare le spese o prepararsi alla prossima generazione di agenti autonomi, il percorso da seguire inizia con la visibilità, l'intelligenza e l'automazione.

Siete pronti a scoprire come costruire la vostra base compositiva? Scoprite come SnapLogic supporta una gestione dei sistemi consapevole dei costi e dei rischi e favorisce la transizione verso un'azienda composita e pronta per l'AI.

Karthik Bindiganavle immagine frontale
Manager, Ingegneria dell'infrastruttura II presso SnapLogic
Patrick Taylor immagine frontale
Ingegnere software principale senior presso SnapLogic
Categoria: Prodotto