L'ascesa dell'IA in ambito aziendale non è una novità, ma l'ultima evoluzione - l'IA agenziale - sta trasformando radicalmente il modo in cui le aziende operano. A differenza degli strumenti di IA tradizionali, che si concentrano su analisi e raccomandazioni, gli agenti di IA sono sistemi autonomi in grado di agire, prendere decisioni e ottenere risultati aziendali senza la costante supervisione umana. Mentre le aziende si sforzano di ottenere maggiore efficienza e adattabilità, gli agenti di IA stanno emergendo come un fattore di cambiamento.
Questo salto nelle capacità dell'IA sta già dando risultati tangibili. Secondo la nostra ultima indagine su 1.000 responsabili decisionali IT (ITDM) negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania e in Australia, il 90% degli intervistati dichiara che le proprie organizzazioni stanno sfruttando le tecnologie GenAI come parte della propria strategia IT. Inoltre, il 50% ha già implementato agenti AI, mentre un altro 32% prevede di farlo nel prossimo futuro.
Guidare la produttività e l'efficienza
Le organizzazioni che investono in agenti di intelligenza artificiale stanno raccogliendo vantaggi significativi, dall'aumento della produttività alla riduzione dei costi. Prendiamo ad esempio Spirent Communications. L'azienda ha implementato uno strumento di sales intelligence alimentato dall'intelligenza artificiale che consolida e sintetizza le informazioni critiche sui clienti e sulla concorrenza. In precedenza, i team di vendita impiegavano più di otto ore alla settimana per compilare manualmente queste informazioni. Nei 90 giorni successivi all'implementazione degli agenti di intelligenza artificiale, la produttività degli addetti alla business intelligence è aumentata del 25% e quella delle vendite del 5%, con un risparmio annuo di 144.000 dollari.
Gli agenti di intelligenza artificiale stanno avendo un impatto anche sulle operazioni IT. La nostra ricerca ha rilevato che attualmente i team IT dedicano in media 16 ore alla settimana alla gestione delle tecnologie AI. Integrando gli agenti di intelligenza artificiale, prevedono di risparmiare 19 ore a settimana, consentendo ai professionisti IT di concentrarsi sull'innovazione anziché sulla risoluzione dei problemi di routine.
Creare fiducia negli agenti AI
Nonostante l'entusiasmo che circonda gli agenti di intelligenza artificiale, le aziende rimangono caute. Le sfide legate alla sicurezza, alla conformità e all'integrazione sono tra le principali preoccupazioni. L'indagine ha rilevato che il 60% degli ITDM cita la sicurezza dei dati e la privacy come il principale ostacolo all'adozione dell'IA. Inoltre, le lacune di conoscenza e la resistenza al cambiamento rappresentano una sfida, con il 29% degli intervistati che ha rilevato una mancanza di comprensione delle capacità dell'IA da parte dei dipendenti.
Tuttavia, la fiducia negli agenti di IA è in costante aumento. L'84% degli ITDM ha dichiarato di fidarsi degli agenti di intelligenza artificiale tanto quanto, o addirittura più, degli esseri umani per l'esecuzione di compiti specifici. Questa fiducia è alimentata dalla capacità degli agenti di intelligenza artificiale di eseguire compiti con precisione, coerenza e scalabilità, riducendo gli errori umani e migliorando il processo decisionale in tutta l'azienda.
La strada da percorrere: scalare l'adozione degli agenti AI
La rapida adozione degli agenti AI è evidente nei piani di investimento delle aziende. In media, le aziende prevedono di implementare altri 30 agenti di IA nei prossimi 12 mesi, con investimenti in tecnologia di IA in media di 2,56 milioni di dollari per azienda. In particolare, le imprese australiane sono in testa alla classifica, con una media di 3,15 milioni di dollari di investimenti previsti nell'IA, superiore a quella delle loro controparti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania.
Sebbene il potenziale degli agenti di IA sia vasto, un'adozione di successo richiede di affrontare le barriere di integrazione. Le organizzazioni devono dare priorità alla sicurezza dei dati, modernizzare l'infrastruttura esistente e investire nella formazione dei dipendenti per garantire un'adozione dell'IA senza problemi. Inoltre, la creazione di un centro di eccellenza per l'IA può aiutare a guidare l'implementazione, a definire le best practice e ad allineare le iniziative di IA agli obiettivi aziendali.
Sbloccare il futuro dell'IA aziendale
L'intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico: è qui e sta trasformando le aziende di tutti i settori. Dalle operazioni IT alla finanza e al servizio clienti, gli agenti di intelligenza artificiale stanno semplificando i flussi di lavoro, migliorando il processo decisionale e producendo un impatto aziendale misurabile. Le organizzazioni che oggi adottano gli agenti di intelligenza artificiale si stanno posizionando per un futuro più intelligente e agile.
Volete saperne di più su come le organizzazioni stanno pianificando un futuro con l'IA agenziale?
Scaricate il rapporto di ricerca AI Agents: L'ultima frontiera dell'impresa.